Il cielo di Nebra

Siamo intenti all’elaborazione di una spiegazione per i bambini sulla divisione dell’anno in dodici mesi, che sia chiara e interessante e che inoltre dia conto di quanto siamo in debito di questa scansione temporale con l’altra costa del Mediterraneo (perché siamo in debito di molte cose con la costa meridionale del Mediterraneo!).

Scriviamo testi, disegniamo immagini e ci immaginiamo giochi che spieghino quanto si siano divertiti tra Mesopotamia ed Egitto a coniugare calendari lunari e calendari solari, moti celesti, piene di fiumi, aritmetiche e algebre, quando all’improvviso ci imbattiamo nel Disco di Nebra.

Un cerchio di bronzo e oro ritrovato emerso dalle profondità delle foreste germaniche del Neolitico.
Ci coglie la sindrome di Stendhal.
Sveniamo. Continua a leggere “Il cielo di Nebra”

Pubblicità