“Questa (non) è matematica” tenta un approccio didattico alla disciplina poco nozionistico e molto operativo, puntando a risultare stimolante e coinvolgente, ma mancando in buona misura il suo obiettivo.
Nelle pagine/tavole del libro si susseguono molte consegne di lavoro che si rivolgono – per contenuto e forma – a un pubblico “sfocato”: consegne troppo complesse per l’età dei fruitori cui si presume il libro si rivolga, bambini della scuola primaria, e troppo “infantili” per ragazzi più grandi o adulti.
Continua a leggere “Questo (non) è un buon libro sulla matematica”