I mesi di studio che hanno preceduto la realizzazione del percorso didattico sulla civiltà sumera rivolto ai bambini delle scuole primarie hanno rivelato una civiltà sorprendente, dove i saperi che avrebbero pervaso i secoli e millenni successivi nascevano e si sviluppavano vorticosamente: agricoltura, astronomia, matematica, giurisprudenza, letteratura…
Un popolo, quello sumero, di straordinaria intelligenza e perseveranza, un popolo impegnato in imprese faticosissime spesso affrontate con spirito comunitario, capace al contempo di mitologemi immaginifici e poetici che avrebbero rappresentato il riferimento per tutte le narrazioni religiose successive. Continua a leggere ““Com’era dolce la tua seduzione…”: l’amore erotico di Inanna e Dumuzi”