Non si impara che quello che ci emoziona: l’insegnamento della matematica secondo Maria Montessori

400_5e305ef65b0a5«L’apprendimento è soggetto a una condizione essenziale: che l’alunno concordi nel ricevere la conoscenza e che sia nelle condizioni di porvi attenzione o, in altre parole, che gli interessi. La sua attività psichica è la condizione sine qua non per avere successo.
Qualunque cosa annoi, scoraggi o distragga, costituisce un ostacolo che nessuna formazione razionale all’insegnamento potrà superare. Dobbiamo allora studiare le condizioni necessarie al dispiegamento delle spontanee attività individuali e sviluppare l’arte che consente alla gioia e all’entusiasmo di diffondersi.»
Maria Montessori

Continua a leggere “Non si impara che quello che ci emoziona: l’insegnamento della matematica secondo Maria Montessori”

Pubblicità